Docenti

Iacopo Avegno

Vicedirettore Generale di Regione Liguria con funzione di gestione organizzativa e operativa relativamente alle strutture di appartenenza (Settore Presidenza e Settore Informatica), quali gestione delle risorse finanziarie e strumentali, gestione delle risorse umane, programmazione e monitoraggio degli obiettivi. 

Riccardo Battaglini

Direttore della Business Unit Pubblica Amministrazione e della struttura Direzione Commerciale e Marketing Aziendale di Liguria Digitale. La Direzione Pubblica Amministrazione garantisce lo sviluppo e la gestione dell’offerta del portafoglio di Liguria Digitale verso Regione Liguria e gli Enti SIIR non Sanità. A tal fine supporta Regione Liguria, come strumento operativo ICT, per la gestione del SIIR e dei rapporti a livello nazionale con altri progetti quali Ministeri, Pubblica Amministrazione Locale, con particolare attenzione alle strategie di innovazione e sviluppo.

Silvia Battisti

Professoressa a contratto di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università Tor Vergata e professoressa di Psicologia, Antropologia Culturale ed Educazione Permanente degli adulti all’Università Cattolica del Sacre Cuore di Roma. Svolge attività di valutazione delle competenze e del potenziale, del talent management, formazione e sviluppo del personale per organizzazioni pubbliche e private (San Paolo Imi, INAIL, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali). É psicologa professionista con specializzazione in Psicologia del Lavoro e Psicoterapia.

Alessandro Berta

Direttore generale di Confindustria Savona, e presidente di Rete Ligure Servizi Industriali e CentroServizi srl, consigliere CCIAA delle Riviere di Liguria in rappresentanza del settore trasporti, componente di tavoli e commissioni istituzionali dell’ADSP Mar Ligure Occidentale. È avvocato esperto in appalti pubblici con diverse pubblicazioni in materia, e in diritto internazionale con specializzazione nell’arbitrariato, già componente del Comitato di Gestione Autorità Portuale Mar Ligure Occidentale ed esperto regionale in tema di VIA. 

Fabrizio Bracco

Professore associato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l'Università degli Studi di Genova e delegato del Rettore per l'innovazione didattica e il Faculty Developement. Socio fondatore dello Spinoff dell’Università di Genova Innovazione, Valorizzazione, Empowerment, attività di consulenza e ricerca sui temi della comunicazione, della sicurezza sul lavoro, delle competenze non tecniche, gestione risorse umane, resilienza organizzativa e dello Spinoff dell’Università di Genova, IDEE srl, Intervento sui disturbi in età evolutiva. È accreditato da Regione Liguria dal 2012 come formatore per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione per moduli A e C. 

Enrico Castanini

Direttore Generale di Liguria Digitale, responsabile della gestione operativa della Società e dell’organizzazione aziendale. 

Commissario per l’Innovazione Digitale nella Pubblica Amministrazione Regionale con ruolo di impulso, proposta e coordinamento strategico a supporto della definizione delle politiche di digitalizzazione e innovazione digitale e di coordinamento strategico delle iniziative per lo sviluppo organico e integrato sul territorio regionale delle tecnologie informatiche, della digitalizzazione dei servizi e delle relative infrastrutture. 

Docente del corso di “ICT per la Pubblica Amministrazione” e membro del Comitato di Indirizzo del Corso di Studi Magistrale in Amministrazione e Politiche Pubbliche del Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Genova. 

Donato Centrone

Magistrato della Corte dei Conti per la Liguria. È stato dirigente presso la Ragioneria generale dello Stato, Servizi ispettivi di finanza pubblica; ricopre anche l’incarico di revisore e/o sindaco presso vari enti e organismi pubblici. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari e ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 1999.

Svolge attività di docenza in materia di contabilità pubblica, di appalti pubblici, di controlli ispettivi per Università e Amministrazioni pubbliche.

Lorenzo Cuocolo

Professore ordinario di Diritto comparato presso l’Università di Genova, docente presso l’Università Bocconi di Milano e avvocato abilitato al patrocinio davanti alle giurisdizioni superiori, Lorenzo Cuocolo si occupa prevalentemente di diritto amministrativo e diritto della regolamentazione. Assiste imprese ed Enti pubblici in sede stragiudiziale e giudiziale, dinanzi a TAR, Consiglio di Stato, Corte costituzionale ed Autorità indipendenti.

Alberto De Marco

É professore associato di Project Management al Politecnico di Torino. Insegna Project Management, Operations Management e Partenariato Pubblico Privato presso l’Università, enti pubblici e aziende. Insegna a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Tongji University di Shanghai. È stato Visiting Professor al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Svolge attività di ricerca e consulenza, con numerose pubblicazioni, nel campo del project management, smart city management, supply chain management, logistica sostenibile, tecnologie per la distribuzione urbana delle merci e mobilità intelligente.

Maurizio Decastri

Prorettore al Personale e all’organizzazione dell’Università di Roma Tor Vergata, Professore ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto della stessa Università e Presidente della Tor Vergata School of Government.

Ha insegnato in Bocconi, a Reggio Calabria, a Modena e a Catanzaro. È stato Direttore dell'Area "Organizzazione, personale e comportamento" della SDA Bocconi. Dal 2012 è Professore temporaneo di Teorie dell’Organizzazione presso la SNA. Svolge attività di consulenza e formazione per la PA, centrale e locale, e per le imprese, in particolare sui temi di gestione del personale, disegno organizzativo e cambiamento culturale, sistemi di valutazione della prestazione e del potenziale, internazionalizzazione delle imprese, successione imprenditoriale.

È consigliere di amministrazione in medie imprese italiane e membro del comitato scientifico delle principali riviste italiane di management.

Enrico Deidda Gagliardo

Professore ordinario in Economia Aziendale all’Università di Ferrara, pro-rettore “alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico”, componente del Comitato per la Valutazione dell’Impatto Generazionale delle Politiche Pubbliche, componente di numerosi comitati e commissioni ministeriali e parlamentari di valutazioni delle politiche pubbliche e delle PP AA. Ideatore, fondatore e direttore scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblica (CERVAP) presso di Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha prodotto numerose ricerche sul public performance management, public value, public management. 

Enrico Di Bella

Enrico Di Bella è Professore Associato di Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova e coordinatore del Centro studi e formazione sul cambiamento socio-demografico regionale (CESDER) presso lo stesso Dipartimento. È autore di più di 100 lavori scientifici. Gli interessi scientifici e di ricerca sono focalizzati sull’applicazione delle metodologie statistiche nell’ambito delle scienze sociali lungo l’intero processo di costruzione della conoscenza e di comprensione dei fenomeni sociali: definizione dell’oggetto di misurazione, sua misurazione, analisi dei dati e interpretazione dei risultati ai fini del policy making.

Leonardo Falduto

Professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento DIGSPES dell’Università del Piemonte Orientale, docente di Programmazione e Controllo Amministrazioni Pubbliche e di Management e Organizzazione Aziendale.

Svolge attività di consulenza e di formazione sui temi dell’Organizzazione, dei sistemi di Programmazione e Controllo, delle Società Pubbliche e del Risk Management per Amministrazioni Pubbliche ed Enti Locali.  

Vice-Presidente e Docente stabile di Programmazione e Controllo delle Amministrazioni Pubbliche del Master Universitario di II livello in “Innovazione della Pubblica Amministrazione” dell’Università di Genova.

Iscritto al Registro degli esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del MIUR: REPRISE, nell’Area: “Valutazione economico-finanziaria”.

Componente di diversi Organismi di Valutazione ed è stato Direttore Generale del comune di Savona. Autore di diverse pubblicazioni (Libri e Riviste), inerenti i temi delle attività scientifico-professionali.

Luca Gandullia

Professore ordinario di Scienza delle finanze e di Finanza regionale e locale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Genova. È ideatore e direttore del Master in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, svolge attività di ricerca e consulenza per enti pubblici e privati.

È stato Tax Analyst presso l'Ocse a Parigi di cui è consulente e consulente esperto presso la Corte dei Conti di Roma (Coordinamento delle Sezioni regionali di controllo). Inoltre è stato membro della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (COPAFF) istituita presso il Ministero dell'economia e delle finanze.  Dal 2015 è il presidente di Liguria Ricerche S.p.A.

 

Arnaldo Iazzetti

 

Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore. È esperto di marketing con più di venti anni di esperienza. È consulente in ambito di Strategia, Sostenibilità, Marketing e Commerciale presso Bios Management S.r.l. di cui è partner. É docente di Business Model presso CSI Cuneo e Marketing e Trade Marketing presso APRO Formazione. È stato speaker agli Stati Generali del Mondo del Lavoro Agrifood. È professionista certificato Global Reporting Iniziative (GRI). 

Bruno Moretti

Laureato in Economia e Commercio all’Università degli studi di Genova. Direttore del personale di AMIU Genova e membro della Commissione nazionale trattante Federambiente per il rinnovo del CCNL. È stato HR manager presso lo store Ikea di Torino e ha lavorato in Telecom Italia S.p. A nel settore risorse umane. 

Luca Nervi

Dirigente di Regione Liguria presso la Direzione Centrale Organizzazione, settore performance, trasparenza e anticorruzione con le principali responsabilità/attività nell'ambito dei Sistemi di misurazione e valutazione della performance, valutazione del personale, anticorruzione e trasparenza e formazione delle risorse umane.

Daniela Pastorino

Da più di 18 anni a capo della struttura Company Affairs di Liguria Digitale. L’Unità Organizzativa è incaricata di curare gli Affari Societari svolgendo anche il ruolo di segreteria degli organi sociali, di seguire i rapporti associativi, di sviluppare e curare il mantenimento dei rapporti con l’Università di Genova e con altri eventuali Atenei, partecipando anche alla definizione di collaborazioni per attività di ricerca, sviluppo e innovazione. Specialista di ICT, ambito in cui lavora da oltre trenta anni. 

Chiara Pollina

Laureata in Economia all’Università Bocconi. Esperta di valutazione delle PPAA, membro e presidente di numerosi OIV, fra cui Ministero dell’Istruzione, Regione Lazio e Città Metropolitana di Milano. Amministratrice unica di Valore Comune srl, co-fondatrice della rete di professionisti Oficina Umiqa. Coordinatrice di numerosi gruppi di lavoro internazionali sulla trasparenza. Ha prodotto numerose pubblicazioni sulla performance della PA, OIV e valore della PA. 

Giuseppe Profiti

Professore di Contabilità e finanza pubblica e Professore di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Genova. Coordinatore del Laboratorio di Contabilità e Finanza Pubblica presso l’Università di Genova. 

Autore di pubblicazioni scientifiche e articoli in materia di finanza e amministrazione pubblica e gestione di aziende ed istituzioni del settore sanitario e ricerca. Ha ricoperto numerosi ruoli nell’ Amministrazione Pubblica tra cui: Presidente (CEO) Ospedale Bambino Gesù di Roma dal 2008 al 2015, Vice Presidente (CEO) Ospedale San Raffaele di Milano dal 2011 al 2012, Delegato Pontificio (CEO) Istituto Dermatologico dell’Immacolata (IDI) di Roma dal 2013 al 2016, Presidente Centro Cardiologico Cardiochirurgico Montevergine di Avellino dal 2016. È Responsabile Consultant e Business Development di GloHM - Global Health Management Srl – società di consulenza strategica, advisor per ristrutturazioni industriali e finanziarie nel settore sanitario (GVM, Neuromed, Kos, ORPEA, REAM sgr, Savills) dal 2015 e Responsabile Health Scientific e Technology Business Development del gruppo P&P Patent and Technology Srl, società di ricerca e sviluppo di tecnologie nel settore biomedicale dal 2015.

Carlo Rafele

Dal 1986 al 1992 ha svolto attività professionale presso aziende manifatturiere e di impiantistica in qualità di progettista e project manager, con responsabilità sull’installazione di impianti ad alta automazione in ambito internazionale. Nel 1992 è diventato Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino nel settore scientifico disciplinare Impianti Industriali Meccanici ed ha preso servizio presso il Dipartimento di Sistemi di Produzione ed Economia dell’Azienda (DISPEA) del Politecnico di Torino, ora Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP). Dal 2002 al 2010 è stato Professore Associato e dal 2011 Professore Ordinario presso la stessa sede universitaria, presso la IV Facoltà di Ingegneria Gestionale e Organizzazione d’Impresa ora confluita nel DIGEP. È coordinatore del Collegio di Ingegneria Gestionale. 

Roberto Revetria

Professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Genova.  È il coordinatore del MIG-DIME (Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica, Gestionale e dei Trasporti). Ha conseguito il dottorato in Sistemi di produzione e impianti industriali presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Parma.  Ha ottenuto la certificazione di Project Manager (livello D) riconosciuta dall’International Project Management Association (IPMA). 

È stato Associate Director del McLeod Institute of Simulation Science (MISS) con sede a San Diego CA, USA e vicedirettore del Cieli (Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata – Università di Genova) . È autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate. Dal 2019 è il Responsabile Industria 4.0 Transizione e Digital Twin Division di MESA Consulting, Savona, Italia.

Marco Rossi

Dottore commercialista, giornalista pubblicista e revisore legale e perito del Tribunale Ordinario di Genova. Sindaco di società e ASL, revisore di enti pubblici, membro della Commissione di Studio Principi di vigilanza e controllo del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti (Roma). Componente del Comitato Scientifico delle Riviste Azienditalia (Ipsoa) e Finanza e Tributi (Maggioli). Collaboratore del Sole 24 ore, del Quotidiano del Diritto (Sole 24 ore), del Quotidiano degli Enti Locali e della Pubblica Amministrazione (Sole 24 ore) e de La Settimana Fiscale (Sole 24 ore). Già Condirettore della Rivista Nuova Rassegna.

Lucia Cristina Tringali

Direttore Programmazione Risorse finanziarie e Controllo di Gestione dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale con competenza in materia di bilanci preventivi e consuntivi, di operazioni finanziarie complesse per la realizzazione di investimenti, di sistemi di valutazione delle performance e di sistemi di monitoraggio delle opere pubbliche. Dirige il controllo di gestione.  È Responsabile Anticorruzione e Trasparenza ed è Consigliere di Amministrazione per conto dell’AdSP della società Porto Antico SPA. Riveste il ruolo di “First level controller (FLC)” di progetti comunitari. ha svolto diversi incarichi di responsabilità nei settori amministrativo-contabile, di controllo strategico, valutazione dei dirigenti e di revisione contabile sia in enti pubblici che società private.

Lisa Zanardo

Ingegnere libero professionista, esperta di pianificazione e controllo di gestione, organizzazione e valutazione del personale, per amministrazioni pubbliche, imprese private e associazioni imprenditoriali. È attualmente componente dell’OIV del Ministero dell’Interno, di Roma Capitale e della Provincia Autonoma di Trento. Ha insegnato valutazione della performance alla Ca’Foscari Challenge School e all’Università di Ferrara. É fondatore e amministratore unico dello Studio Top Performance Consulting. É stata relatrice in oltre 40 convegni su temi di organizzazione aziendale, controllo di gestione e valutazione della performance. É autrice di oltre 150 pubblicazioni su temi economici e sui sistemi di valutazione della performance nelle PP AA. 

Giovanni Zenezini 

Ingegnere e dottore di ricerca, è attualmente Ricercatore Post-Doc presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino. È parte del gruppo di ricerca per l’Ingegneria dei Sistemi e la Logistica coordinato dal prof. Carlo Rafele, all’interno del quale si occupa di valutazione di impatto dei sistemi di Logistica Urbana, modellazione di sistemi complessi e logistica industriale, modelli di partenariato pubblico-privato per le infrastrutture. Collabora a corsi di Gestione dei Progetti, Sistemi Complessi, Logistica e Distribuzione e Operations Management presso il Politecnico di Torino e ESCP Business School.

Ultimo aggiornamento 13 Febbraio 2023