Docenti

Iacopo Avegno
Direttore Generale della Direzione Generale Presidenza, direzione di riferimento del Presidente della Giunta regionale, di cui cura gli uffici di supporto, quali cerimoniale, eventi, ufficio stampa e relazioni istituzionali.
La Direzione generale comprende le U.O. Presidenza e Sistemi Informativi, il Settore Affari Europei e Internazionali e il Servizio Indirizzo, controllo strategico e partecipazioni societarie. E' Referente PNRR per la Regione Liguria, Referente per il Sistema delle Conferenze, responsabile del processo di autonomia differenziata e responsabile del progetto “Liguria 2030” in collaborazione con The European House – Ambrosetti. Presiede alle competenze in materia di Società partecipate regionali, esercitando le relative funzioni di controllo analogo. Ha conseguito il master EMMER dell’Università Bocconi, e il corso Top Management in Sanità di AMAS Università di Genova.


Silvia Battisti
Professoressa a contratto di Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni all’Università Tor Vergata e professoressa di Psicologia, Antropologia Culturale ed Educazione Permanente degli adulti all’Università Cattolica del Sacre Cuore di Roma. Svolge attività di valutazione delle competenze e del potenziale, del talent management, formazione e sviluppo del personale per organizzazioni pubbliche e private (San Paolo Imi, INAIL, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali). É psicologa professionista con specializzazione in Psicologia del Lavoro e Psicoterapia.
 

Alessandro Berta
Direttore generale di Confindustria Savona, e presidente di Rete Ligure Servizi Industriali e CentroServizi srl, consigliere CCIAA delle Riviere di Liguria in rappresentanza del settore trasporti, componente di tavoli e commissioni istituzionali dell’ADSP Mar Ligure Occidentale. È avvocato esperto in appalti pubblici con diverse pubblicazioni in materia, e in diritto internazionale con specializzazione nell'arbitrato, già componente del Comitato di Gestione Autorità Portuale Mar Ligure Occidentale ed esperto regionale in tema di VIA. 
 

Fabrizio Bracco
Professore associato in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni presso l'Università degli Studi di Genova e delegato del Rettore per l'innovazione didattica e il Faculty Development. Socio fondatore dello Spinoff dell’Università di Genova Innovazione, Valorizzazione, Empowerment, attività di consulenza e ricerca sui temi della comunicazione, della sicurezza sul lavoro, delle competenze non tecniche, gestione risorse umane, resilienza organizzativa e dello Spinoff dell’Università di Genova, IDEE srl, Intervento sui disturbi in età evolutiva. È accreditato da Regione Liguria dal 2012 come formatore per Responsabili e Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione.
 

Donato Centrone
Magistrato della Corte dei Conti per la Liguria. È stato dirigente presso la Ragioneria generale dello Stato, Servizi ispettivi di finanza pubblica; ricopre anche l’incarico di revisore e/o sindaco presso vari enti e organismi pubblici. Si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Bari e ha ottenuto l’abilitazione all’esercizio della professione forense nel 1999.
Svolge attività di docenza in materia di contabilità pubblica, di appalti pubblici, di controlli ispettivi per Università e Amministrazioni pubbliche.
 

Alberto De Marco
É professore associato di Project Management al Politecnico di Torino. Insegna Project Management, Operations Management e Partenariato Pubblico Privato presso l’Università, enti pubblici e aziende. Insegna a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e la Tongji University di Shanghai. È stato Visiting Professor al Massachusetts Institute of Technology (MIT). Svolge attività di ricerca e consulenza, con numerose pubblicazioni, nel campo del project management, smart city management, supply chain management, logistica sostenibile, tecnologie per la distribuzione urbana delle merci e mobilità intelligente. 
 

Maurizio Decastri
Prorettore al Personale e all’organizzazione dell’Università di Roma Tor Vergata, Professore ordinario di Organizzazione aziendale presso il Dipartimento di Management e Diritto della stessa Università e Presidente della Tor Vergata School of Government.
Ha insegnato in Bocconi, a Reggio Calabria, a Modena e a Catanzaro. È stato Direttore dell'Area "Organizzazione, personale e comportamento" della SDA Bocconi. Dal 2012 è Professore temporaneo di Teorie dell’Organizzazione presso la SNA. Svolge attività di consulenza e formazione per la PA, centrale e locale, e per le imprese, in particolare sui temi di gestione del personale, disegno organizzativo e cambiamento culturale, sistemi di valutazione della prestazione e del potenziale, internazionalizzazione delle imprese, successione imprenditoriale.
È consigliere di amministrazione in medie imprese italiane e membro del comitato scientifico delle principali riviste italiane di management.
 

Enrico Deidda Gagliardo
Professore ordinario in Economia Aziendale all’Università di Ferrara, pro-rettore “alla Programmazione, al Bilancio e alla creazione di Valore Pubblico”, componente del Comitato per la Valutazione dell’Impatto Generazionale delle Politiche Pubbliche, componente di numerosi comitati e commissioni ministeriali e parlamentari di valutazioni delle politiche pubbliche e delle PP AA. Ideatore, fondatore e direttore scientifico del Centro di Ricerca sul Valore Pubblica (CERVAP) presso di Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Ferrara. Ha prodotto numerose ricerche sul public performance management, public value, public management. 
 

Enrico di Bella
Enrico di Bella è Professore Associato di Statistica Sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Genova e coordinatore del Centro studi e formazione sul cambiamento socio-demografico regionale (CESDER) presso lo stesso Dipartimento. È autore di più di 100 lavori scientifici. Gli interessi scientifici e di ricerca sono focalizzati sull’applicazione delle metodologie statistiche nell’ambito delle scienze sociali lungo l’intero processo di costruzione della conoscenza e di comprensione dei fenomeni sociali: definizione dell’oggetto di misurazione, sua misurazione, analisi dei dati e interpretazione dei risultati ai fini del policy making.
 

Leonardo Falduto
Professore associato di Economia aziendale presso il Dipartimento DIGSPES dell’Università del Piemonte Orientale, docente di Programmazione e Controllo Amministrazioni Pubbliche e di Management e Organizzazione Aziendale.
Svolge attività di consulenza e di formazione sui temi dell’Organizzazione, dei sistemi di Programmazione e Controllo, delle Società Pubbliche e del Risk Management per Amministrazioni Pubbliche ed Enti Locali.  
Vicepresidente e Docente stabile di Programmazione e Controllo delle Amministrazioni Pubbliche del Master Universitario di II livello in “Innovazione della Pubblica Amministrazione” dell’Università di Genova.
Iscritto al Registro degli esperti revisori per la valutazione scientifica della ricerca italiana del MIUR: REPRISE, nell’Area: “Valutazione economico-finanziaria”.
Componente di diversi Organismi di Valutazione ed è stato Direttore Generale del comune di Savona. Autore di diverse pubblicazioni (Libri e Riviste), inerenti i temi delle attività scientifico-professionali.

 

Giuseppe Formichella

Segretario generale della Città Metropolitana di Torino. Laureato in Giurisprudenza, ha svolto docenza all’Università di Genova presso la Facoltà di Scienze Politiche per il Master in Innovazione nella Pubblica Amministrazione di I e II livello. È stato docente a contratto all’Università degli Studi del Piemonte Orientale nella Facoltà di Scienze Politiche per l’insegnamento di Programmazione e Controllo negli enti pubblici. Ha svolto anche molteplici docenze per corsi di formazione, su temi quali, ad esempio, Attività contrattuale degli enti locali, Organizzazione e controllo degli enti locali.
Ha ricoperto diversi incarichi all’interno del Comune di Asti, come quello di Direttore Generale e Segretario Generale.
Ha collaborato per la stesura di alcune pubblicazioni e di altre ne è stato l’autore, dove ha trattato temi in materia di enti pubblici, comunicazione istituzionale e sistemi di informazione.

 

Luca Gandullia
Professore ordinario di Scienza delle finanze e di Finanza regionale e degli enti locali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell'Università degli studi di Genova. È ideatore e direttore del Master in “Innovazione nella Pubblica Amministrazione”, svolge attività di ricerca e consulenza per enti pubblici e privati.
È stato Tax Analyst presso l'Ocse a Parigi di cui è consulente e consulente esperto presso la Corte dei Conti di Roma (Coordinamento delle Sezioni regionali di controllo). Inoltre, è stato membro della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale (COPAFF) istituita presso il Ministero dell'economia e delle finanze. 
Dal 2015 è il presidente di Liguria Ricerche S.p.A.
 

Salvatore Garbellano
Professore a contratto presso il Politecnico di Torino di diverse materie, tra di esse Management and Organizational Behaviour, Economy and Business Organisation per il corso di laurea Digital Skills for Sustainable Transitions.
Lavora anche come consulente direzionale con esperienza professionale decennale in formazione manageriale e gestione del personale, prestando assistenza su progetti internazionali e nazionali nell’ambito dell’HR, change leadership e team building. 
In passato, dopo aver conseguito il diploma di laurea in Giurisprudenza, ha avuto esperienze lavorative in diversi ambiti come Business Analyst, Marketing Analyst per prodotti finanziari e Project Manager per Programmi Istituzionali di Corporate.
 

Arnaldo Iazzetti
Laureato in Economia e Commercio all’Università Cattolica del Sacro Cuore. È esperto di marketing con più di venti anni di esperienza. È consulente in ambito di Strategia, Sostenibilità, Marketing e Commerciale presso Bios Management S.r.l. di cui è partner. É docente di Business Model presso CSI Cuneo e Marketing e Trade Marketing presso APRO Formazione. È stato speaker agli Stati Generali del Mondo del Lavoro Agrifood. È professionista certificato Global Reporting Iniziative (GRI).

Bruno Moretti

Laureato in Economia e Commercio all’Università degli studi di Genova. Direttore del personale di AMIU Genova da luglio 2001 e membro della Commissione nazionale trattante Federambiente per il rinnovo del CCNL. È stato HR manager presso lo store Ikea di Torino e ha lavorato in Telecom Italia S.p. A nel settore risorse umane.

Michele Morriello
Avvocato con particolare esperienza e formazione nell’ambito della protezione dei dati, informatica giuridica, digitalizzazione e privacy.
Data Protection Officer (DPO) con esperienza pluriennale, svolge servizio di assistenza e supporto specialistico per la gestione della compliance alla normativa in materia di protezione dei dati personali disciplinata dal nuovo regolamento europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.
Ha svolto numerose docenze sui temi della Cyber Security e Data Protection, sia a livello universitario che aziendale.
È stato docente presso corsi di formazione come, ad esempio, Strumenti per la transizione operativa al digitale per l’Università degli Studi di Genova; master come quello in “Gestione dell’Amministrazione digitale” in collaborazione con l’Università di Pisa.
 

Stelio Pagnotta 
Esperto in formazione professionale e-learning presso ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), è stato Social Media Manager presso il Dipartimento per le politiche giovanili e servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Ha svolto incarichi come esperto di informatica giuridica, di comunicazione, di redazione web e di ICT presso diverse aziende e diversi uffici della Pubblica Amministrazione, in particolare in seno alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 

Carlo Rafele
Dal 1986 al 1992 ha svolto attività professionale presso aziende manifatturiere e di impiantistica in qualità di progettista e project manager, con responsabilità sull’installazione di impianti ad alta automazione in ambito internazionale. Nel 1992 è diventato Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino nel settore scientifico disciplinare Impianti Industriali Meccanici ed ha preso servizio presso il Dipartimento di Sistemi di Produzione ed Economia dell’Azienda (DISPEA) del Politecnico di Torino, ora Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione (DIGEP). Dal 2002 al 2010 è stato Professore Associato e dal 2011 Professore Ordinario presso la stessa sede universitaria, presso la IV Facoltà di Ingegneria Gestionale e Organizzazione d’Impresa ora confluita nel DIGEP. È coordinatore del Collegio di Ingegneria Gestionale.

 

Roberto Revetria

Professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Genova. Ha conseguito il dottorato in Sistemi di produzione e impianti industriali presso la facoltà di Ingegneria dell’Università degli studi di Parma. 
Ha ottenuto la certificazione di Project Manager (livello D) riconosciuta dall’International Project Management Association (IPMA). È Associate Director del McLeod Institute of Simulation Science (MISS) con sede a San Diego CA, USA. È autore di numerose pubblicazioni su riviste specializzate. È stato vicedirettore del Cieli (Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata – Università di Genova).

Daniela Romano

Consulente ICT ed esperta di rilevazione e analisi di dati economici presso AGID, è stata consulente nell’ambito dell’assistenza tecnica, di monitoraggio e di comunicazione presso diverse aziende e nel Dipartimento Programmazione della Regione Sicilia. E’ stata collaboratrice di redazione della rivista Terrà. É stata docente nell’ambito del corso INPS Valore PA “Strumenti per la transizione operativa al digitale nella PA” presso l’Università degli studi di Genova, ha svolto il ruolo di relatore per molti webinar sui piani triennali per l’informatica, sulla transizione digitale e sulla spesa ICT nella PA. Ha redatto diverse pubblicazioni in ambito della spesa ICT nella PA Italiana.

Dario Vaiuso

Responsabile per Programmazione e Qualità dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale nell’Area Tecnica, Tecnico-Scientifica ed Elaborazione Dati dell’Ateneo. Ha svolto numerose ricerche per il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Torino e ha collaborato inoltre con diversi enti, tra i quali l’ASL 5 di Grugliasco, l’ASL 20 di Alessandria, l’ASL 19 di Asti. 
Ha gestito e fornito supporto ai progetti dipartimentali di Ricerca Sociale, è poi approdato come Ricercatore presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale all’interno della Facoltà di Scienze Politiche sino a diventarne un suo Funzionario e docente a contratto in Metodi e Tecniche della Ricerca Sociale fino al 2017 per il corso di laurea in Scienze Politiche, Economiche e Sociali.

Nicola Veglianti

Collaboratore nella direzione DCRU (Direzione Centrale Risorse Umane) dell’ISTAT, è stato un collaboratore, esperto nella rilevazione e nell’analisi dei dati per l’AGID (Agenzia per l’Italia Digitale), ha svolto ruoli di Business Controller e di Business Analyst, sia come libero professionista che presso aziende. È stato docente nell’ambito del corso INPS Valore PA per il corso di “strumenti per la digitalizzazione della PA” presso l’università di Genova e relatore di diversi webinar organizzati da AGID e FORMEZ. Ha pubblicato diversi studi per l’AGID sulla spesa ICT nella pubblica amministrazione italiana.

Chiara Velenich

Membro dell’Associazione Italiana Internal Auditors (AIIA) per il Comitato Governance & Knowledge Creation.
Dal 2019 si occupa di metodologia di Audit per la Funzione Internal Audit.
Ha svolto diversi tipi di audit (risk-based, fraud prevention audit, financial e compliance audit), con una conoscenza specifica anche sui processi di tesoreria e nell’ambito di varie industry (come telecomunicazioni e componentistica).

Lisa Zanardo
Ingegnere libero professionista, esperta di pianificazione e controllo di gestione, organizzazione e valutazione del personale, per amministrazioni pubbliche, imprese private e associazioni imprenditoriali. È attualmente componente dell’OIV del Ministero dell’Interno, di Roma Capitale e della Provincia Autonoma di Trento. Ha insegnato valutazione della performance alla Ca’Foscari Challenge School e all’Università di Ferrara. É fondatore e amministratore unico dello Studio Top Performance Consulting. É stata relatrice in oltre 40 convegni su temi di organizzazione aziendale, controllo di gestione e valutazione della performance. É autrice di oltre 150 pubblicazioni su temi economici e sui sistemi di valutazione della performance nelle PP AA. 
 

Giovanni Zenezini 
Ingegnere e dottore di ricerca, è attualmente Ricercatore Post-Doc presso il dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Torino. È parte del gruppo di ricerca per l’Ingegneria dei Sistemi e la Logistica coordinato dal prof. Carlo Rafele, all’interno del quale si occupa di valutazione di impatto dei sistemi di Logistica Urbana, modellazione di sistemi complessi e logistica industriale, modelli di partenariato pubblico-privato per le infrastrutture. Collabora a corsi di Gestione dei Progetti, Sistemi Complessi, Logistica e Distribuzione e Operations Management presso il Politecnico di Torino e ESCP Business School.
 

Ultimo aggiornamento 5 Dicembre 2024